I giorni a cavallo di Ferragosto, nelle calde atmosfere della costa abruzzese, da alcuni anni a questa parte può volere dire solo una cosa: Frantic Fest. Nella ormai consolidata location del Tikitaka Village di Francavilla al Mare, l’app...
Recensioni
-
THREE EYES LEFT: The Cult Of Astaroth
Quarto full-length per i veterani compatrioti Three Eyes Left, band petroniana che con quest'ultima uscita intende proseguire lungo la scia demonologica tracciata con gli album precedenti dedicando questo disco al culto di Astaroth, il Duca dell'Inferno, abile seduttore secondo la demonol...
Read more -
MICHAEL WHITE: Michael White
Fu amore a prima vista, o meglio, al primo ascolto tra Michael White ed il patron dell’Atlantic Records Ertegun Ahmet. White è stato un perfetto emulo di Plant e non solo per i tratti somatici, entrambi dotati di un timbro vocale molto simile, fortificato da White interpretando il re...
Read more -
DIRTY THRILLS: Dirty Thrills
Intule girarci troppo intorno: i Dirty Thrills devono ancora maturare. Questo loro album d'esordio mostra sia le potenzialità, sia i limiti di un gruppo che costruisce la propria casa sulle fondamenta del passato. Hard rock classico di matrice britannica (band di stanza a Londra), con ...
Read more -
FIREFORCE: Annihilate The Evil
Terzo lavoro per la band di Anversa, come gli altri all'insegna di un metal classico realizzato con estrema passione e una dedizione alla causa quasi commovente. ma che tutto sommato non mostra significativi passi avanti nella ricerca di una maggiore qualità che latitava nelle usc...
Read more -
ENSIFERUM: Two Paths
Con il trascorrere del tempo gli Esiferum hanno arrotondato di disco in disco il loro stile, e dal folk pagan metal delle produzioni più vecchie sono passati al power heavy attuale con qualche tinta folk. Non che sia un male, ma al netto delle considerazioni stilistiche 'Two Paths'...
Read more -
ARCH ENEMY: Will To Power
Gli Arch Enemy si sono indubbiamente costruiti un consistente seguito. Questo non ha impedito loro di raccogliere anche una certa quantità di critiche per via della direzione stilistica intrapresa, critiche che non si possono almeno in parte non condividere. Michael Amott si è da tr...
Read more -
THE UGLY KINGS: Promised Land
'Promise Land’ è un formato singolo di due brani realizzato dai quattro australiani di Melbourn, The Ugly Kings. Fin dalle prime note dell’omonimo brano si percepisce il climax rovente ed avvolgente del rock blues. La voce di Rusty, rotta, sporca, che vagamente ricorda Chad...
Read more -
ONRYO: Muto
Un frontale con un treno lanciato a folle velocità; ma non è solo l’impatto ad essere rovinoso, attenti ai detriti che schizzano a velocità folli tagliando la pelle come il burro. Esordio sulla breve distanza (quattro brani che non lasciano dubbi alcuni sul potenziale d...
Read more -
TUNA DE TIERRA: Tuna De Tierra
Primo omonimo full-length per i campani Tuna de Tierra che dopo il loro primo EP del 2015, totalmente autoprodotto, hanno attirato la curiosità e l'interesse della Argonauta Records, etichetta prolifica nel panorama stoner. Il sound dei nostri ha forti richiami latini che rimandano all...
Read more -
SHIBALBA: Psychostasis - Death Of Khat
Shibalba è un suono che si propaga da e verso di noi, lo stato di trance in cui il nostro corpo galleggia e la nostra anima silente contempla. Vibrazioni di suoni che vengono rese dalla prima fatica in studio di un progetto musicale che potremmo definire ambient, ma che ha in sé mol...
Read more -
SERIOUS BLACK: Magic
E' un piccolo record quello realizzato dei Serious Black, supergruppo che in meno di tre anni è riuscito a dar vita ad altrettanti lavori. Infatti, tanto l'esordio 'As Daylight Breaks' che il successivo 'Mirrorworld' si sono rivelati album che hanno suscitato un ott...
Read more -
ANUBIS GATE: Covered In Black
Il settimo disco in studio della band danese fa registrare un passo indietro rispetto ai precedenti lavori. Pur interessante, 'Covered In Black' si mostra più ostico e meno dinamico delle produzioni passate a causa di una eccesso di zelo sul piano tecnico. La struttura dei brani di...
Read more